abbiamo detto NO al diserbo chimico

Pomodoro Pizzutello di Paceco (Seccagno)

POMODORO PIZZUTELLO SECCAGNO

 

Il pomodoro è una solanacea originaria dell'America Latina che fu per un lungo tempo coltivata in Europa a solo scopo ornamentale, poiché i frutti non erano ritenuti commestibili. Oggi il pomodoro è diffuso in tutta Italia, ma in Sicilia è coltivato soprattutto pieno campo. Il pomodoro è una pianta da clima temperato-caldo, esigendo una temperatura minima di germinazione di 12-13 °C e di 22-25°C per svilupparsi e produrre. Pur mostrando un'ampia adattabilità a diversi tipi di terreni, il pomodoro predilige quelli di medio impasto e ben drenati.

La qualità pizzutello pacecoto, al contrario di altre solanacee, è una coltura seccagna, cioè richiede un clima siccitoso. L'apporto di acqua è necessario solo alla semina.

Il pomodoro pizzutello pacecoto presenta una radice fittonante, provvista di numerose radici laterali. Il fusto, eretto nei primi stadi vegetativi, diventa poi decombente e può superare i due metri di lunghezza.
Il frutto è una bacca di colore rosso intenso ed ha forma tonda con una leggera punta pizzuta alla base; ha un peso medio di 20-30 gr.

E' particolarmente impiegato sia per il consumo fresco che per salse e conserve.

 

LA FILIERA

 

La tradizione vuole che la semina del pomodoro pizzutello avvenga manualmente. Tale operazione richiede la selezione dei semi dei migliori pomodori raccolti nella precedente stagione. La selezione della semente è un lavoro molto meticoloso: dopo aver spemuto il pomodoro, i semi vengono posti su un setaccio, lavati e posti ad essiccare al sole. Nel mese di marzo, prima di procedere alla semina, in pieno campo viene adottato un sesto di impianto con file distanti tra loro 2 mt. circa. Sulla fila la distanza adottata per praticare il “fosso” (buca)  è di circa 1,50 mt. Dopo aver riempito la buca con dell'acqua si procede a riporre in essa un pizzico della semente. Si passa poi a ricoprire la buca pressando la terra affinchè questa aderisca sia al suolo sottostante che al seme. Allo spuntare delle piantine si provvede ad eliminare le piante in eccesso lasciando per ogni buca due esemplari.
Dopo questa operazione si passa ad “incappiddari” le piantine, cioè si crea un piccolo argine intorno ad esse.

Il pomodoro pizzutello viene coltivato in regime asciutto, pertanto le lavorazioni sono superficiali affinchè il terreno possa rimane umido.

In genere la raccolta si effettua tra luglio e settembre. Questa operazione viene eseguita solo manualmente nelle ore più fresche del giorno e prestando molta attenzione a non provocare tagli o ferite nei frutti. La raccolta avviene solo a completa maturazione, cioè quando la bacca ha raggiunto un colore rosso marcato.

 

 

LE PROPRIETA'

 

Il pomodoro pizzutello è ricco di vitamine C e A, ma anche B1, B2, B6, E, H, K e PP.

La vitamina C svolge una importante azione antinfettiva, interviene nei processi della crescita e previene le ossidazioni cellulari, ma si perde con la cottura. La vitamina A è utile alla alla vista, alle unghie, ai capelli, alla pelle, alle ossa e alle gengive. La vitamina B,  favorisce il ricambio e l'ossigenazione delle cellule.
Il pomodoro è particolarmente indicato nell'alimentazione della mezza età per il suo contenuto di potassio, che aiuta l'organismo a ritrovare l'equilibrio idrico.

 

 

Il seme

Campo di pomodoro

La maturazione

La bollitura

Contatti

Associazione Produttori Aglio di Nubia e Dintorni

apandirettivo@gmail.com

Via Giuseppe Garibaldi, 278
91027 Dattilo Paceco (TP)

Cell. 3288279266

Cerca nel sito

Vai alla selezione

"Pomodoro Pizzutello Pacecoto"

Per il Pomodoro Pizzutello (Seccagno) di Paceco è in corso il riconoscimento da parte della Fondazione Slow Food.

A.P.A.N.D. © 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode