NUBIA E L'AGLIO
Posta sul Mar Mediterraneo, appena fuori dall'attuale porto di Trapani,sorge l'antica terra di Nubia, una ridente contrada del Comune di Paceco, completamente circondata dalle saline fino al mare, con panorami punteggiati da mulini a vento, cumuli di sale e antichi bagli di salina che compongono lo splendito scenario offerto dalla Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco.
In questa terra meravigliosa nasce la cultivar dell'Aglio Rosso di Nubia, prodotto identificativo dell'A.P.A.N.D.
L'antica e tradizionale coltivazione del bulbo, nonchè le condizioni antropologiche, geografiche e meteorologiche determinano le caratteristiche peculiari dell'Aglio Rosso di Nubia rinvenibili non solo nel colore rosso delle tuniche ma anche nell'alto contenuto di allicina, che dona al prodotto un profumo e un sapore unico ed irripetibile. Tali peculiarità sono dovute, e si conservano, grazie al rispetto che gli agricoltori hanno nell'osservanza delle tradizioni e delle antiche tecniche colturali eseguite in modo esclusivamente manuale.
LA FILIERA
L'Aglio Rosso di Nubia appartiene alla famiglia delle Liliacee specie ALLIUM SATIVUM L.
Il bulbo, tipico per il colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli, è costituto da un numero di bulbilli variabile, compreso tra 10 e 14, che risultano tra loro uniti in maniera compatta e perfettamente adiacenti l'uno con l'altro.
Tutte le fasi della filiera, dalla sgranatura al confezionamento, sono eseguite in modo esclusivamente manuale al fine di conservare e garantire la qualità del prodotto e il suo legame con la tradizione rurale. La semina si pratica nei mesi di dicembre e gennaio, se le condizioni sono favorevoli può protrarsi fino a febbraio.
La sgranatutra viene praticata manualmente al fine di selezionare i bulbilli migliori. Si predilige un sesto di impianto di 65-67 cm tra le file e di 8-10 cm sulla fila. Il bulbillo deve essere inserito ad una profondità di almeno 5 cm.
Durante la coltivazione si procede all'estirpazione manuale delle malerbe (è infatti vietato dall'A.P.A.N.D. l'uso di diserbanti) e il terreno viene lavorato mediante l'utilizzo di motozappa.
Nel mese di Maggio si procede all'estirpazione manuale dell'infiorescenza sterile dell'aglio, detta volgarmente "spicune". L'operazione viene eseguita nelle ore più calde della giornata ed è necessaria ai fini della successiva fase di intrecciatura.
L'aglio viene raccolto in piccole "manate" che messe insieme vanno a formare una "regna". Successivamente le "regne" vengono trasportate nell'aia e poste "a rota" per favorire una migliore essiccazione.
A questo punto ha inizio il delicato lavoro di intrecciatura affidato alle sapienti e laboriose mani delle donne. L'aglio viene inumidito la sera per rendere più agevole il lavoro di confezionamento.
LE PROPRIETA'
La peculiarità dell'Aglio Rosso di Nubia risiede nell'alto contenuto di allicina superiore alla media nazionale, come attestato dalle ricerche condotte dalla Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Palermo. L'allicina, antibiotico notevole, ha un forte potere inibente, ma a differenza degli antibiotici di sintesi, l'aglio - mentre si occupa dei batteri patogeni - favorisce addirittura il ripristino della flora batterica. Oltre all'allicina, l'aglio contiene altre sostanze antibatteriche come la garlicina; è ricco di sostanze minerali ed oligominerali, quali magnesio, calcio, fosforo, iodio e ferro; sono presenti tracce di zinco, manganese, selenio, vitamina C, provitamina A, vitamine B1-B2-PP. La presenza dell'acido fitinico dona alla pelle un aspetto sano e favorisce la crescita dei capelli; gli alcaloidi svolgono un'azione simile a quella dell'insulina, abbassando il livello di glicemia nel sangue. l'aglio rafforza il sistema immunitario ed agisce come potente battericida su tutto l'organismo; è un potentissimo vermicida, un regolatore della pressione arteriosa, riduce il rischio di sclerosi delle arterie, previene l'aggregazione piastrinica, regolarizza il tasso di colesterolo e trigliceridi.
PER QUESTO PRODOTTO E' STATO PRESENTATO ALLA REGIONE SICILIA - ASSESORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E PESCA MEDITERRANEA IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE AI FINI DELL'OTTENIMENTO DEL MARCHIO REGIONALE QUALITA' SICURA SICILIA.
La sgranatura
La preparazione alla semina
La semina
Campo di aglio
L'estirpazione dello "spicune"
La raccolta
La "regna"
L'essiccatura
L'intrecciatura
Associazione Produttori Aglio di Nubia e Dintorni
Via Giuseppe Garibaldi, 278Cell. 3288279266
Vai alla selezione
Solo l'aglio contrassegnato da questo marchio
è prodotto da A.PA.N.D.
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI
Il Patè di Aglio Rosso di Nubia è un prodotto utilizzato per la prepazione delle bruschette di pane casereccio. Una punta di cucchiano sostituisce la base per il soffritto. E' ottimo per esaltare i sapori del pesce.
Questo prodotto ha ricevuto il riconoscimento di Slow Food nel 2013.